Un’Esperienza Sensoriale al Salone del Mobile 2024: Alla Scoperta del Futuro dell’Arredamento
Parola d’ordine: ascolto. Il progetto della 62ª edizione del Salone del Mobile.Milano mette al centro l’esperienza umana dei visitatori e delle aziende espositrici, affidandosi alle neuroscienze per guidare il cammino verso il futuro dell’arredamento.
In collaborazione con Lombardini22, gruppo leader nell’architettura e nell’ingegneria italiana, la Manifestazione ha intrapreso un viaggio nell’inconscio e nei comportamenti emotivi delle persone, per progettare esperienze che vanno al di là del tangibile e creare relazioni autentiche.
Lombardini22 ha stretto un legame sinergico con il centro di ricerca MySpace Lab dell’Università di Losanna, esperti nel campo delle neuroscienze, dando vita a una rivoluzionaria analisi in realtà virtuale (VR) del nuovo padiglione di EuroCucina / FTK e di un layout tradizionale. Questi modelli VR sono stati sottoposti a un’analisi sperimentale con la partecipazione di 30 soggetti, per comprendere meglio i pattern di esplorazione degli ambienti e progettare spazi più accoglienti e funzionali.
La seconda fase del progetto, denominata Neuroscience Experiment, promette di essere ancor più rivoluzionaria. Durante il Salone 2024, un gruppo di 100 partecipanti verrà coinvolto e monitorato attraverso sensori portabili, al fine di raccogliere dati sulle variazioni fisiologiche e misurare l’esperienza soggettiva dei nuovi layout e percorsi. Questo studio approfondito mira a creare mappe di navigazione basate su parametri biologici, offrendo una panoramica completa sulla qualità dell’esperienza dei visitatori.
Al termine di questa avventura nell’inconscio, un report dettagliato illustrerà i risultati emersi, aprendo la strada a un nuovo capitolo nel design degli spazi abitativi. Con un approccio incentrato sull’umano e supportato dalla scienza, il Salone del Mobile.Milano si conferma un pioniere nell’arte di ascoltare e rispondere alle esigenze dell’anima umana, trasformando l’arredamento in un’esperienza sensoriale senza precedenti.