Back

I migliori libri da leggere in autunno

Condividi

Con l’arrivo dell’autunno, la lettura diventa il rifugio perfetto nelle giornate più corte, un modo per immergersi in nuove storie mentre fuori si addensano le ombre della sera. Ecco una selezione di libri freschi di stampa per questo ottobre 2024, che spaziano dal fantasy alla narrativa più riflessiva, fino a racconti d’attualità e saggi sull’identità e il cambiamento.

1. Settembre Nero di Sandro Veronesi

Veronesi torna a incantare con Settembre Nero, un romanzo che attraversa i ricordi giovanili di Gigio Bellandi durante l’estate del 1972. Ambientato in Versilia, la storia esplora le sfumature della memoria e i significati profondi del tempo e delle esperienze vissute, in uno stile unico che caratterizza da sempre l’autore italiano​.

2. Arcadia di Erin Doom

Secondo volume della serie Stigma, Arcadia è una storia di amore e sopravvivenza che segue Mireya e Andras in un mondo oscuro e intrigante. Erin Doom, scrittrice dal successo fenomenale e sempre restia ai riflettori, trasporta i lettori in una narrazione sospesa tra realtà e magia, dove il coraggio e il sacrificio sono messi alla prova​

3. La città e le sue mura incerte di Haruki Murakami

In questo romanzo, Murakami presenta la storia di due giovani connessi da uno scambio epistolare che porta il protagonista a esplorare una città immaginaria. La storia tocca temi cari all’autore giapponese come l’identità, l’amore e il mistero, regalando ai lettori una trama intensa e sfuggente​

4. Tangeri, addio di Salma El Moumni

Tangeri, addio, esordio della scrittrice marocchina Salma El Moumni, narra la storia di Alia, una giovane studentessa di Tangeri, e delle sue esperienze in un contesto sociale difficile. Alia si confronta con le pressioni sociali e il desiderio di libertà, esplorando i conflitti tra cultura e identità personale. Il romanzo affronta la difficile realtà delle giovani donne arabe con uno sguardo delicato e profondo sulla libertà e la dignità femminile​

5. Le disavventure di Pat Hobby di Francis Scott Fitzgerald

Questa raccolta di racconti poco conosciuta segue le vicende tragicomiche di Pat Hobby, uno sceneggiatore caduto in disgrazia nell’era del cinema sonoro. Fitzgerald, che ha vissuto egli stesso tempi difficili a Hollywood, offre un ritratto ironico e malinconico delle difficoltà di chi lotta per riemergere dal fallimento, riflettendo sulla fugacità del successo e sulle fragilità umane. La nuova traduzione di Marco Rossari restituisce in maniera brillante il tono satirico dell’autore​

redazione
+ posts

Condividi